Le nuove frontiere del dating

Scritto da Giorgia Morselli on . Postato in Stampa

Le opportunità di incontro offerte dalla Rete stanno rapidamente trasformando il nostro approccio alle relazioni. Una minaccia alla monogamia e alla stabilità dei rapporti? Su La Stampa, un caso esemplare:

La seconda vita di Jacob, o forse l’unica che gli è sembrata veramente piena, è cominciata con un click. Era tornato a Portland – casa sua – dopo un’esperienza a New York e, a 26 anni, cercava disperatamente una donna. Vecchio problema. Che Jacob ha risolto sul web. Ha scelto un sito di incontri, di quelli che sono di supermoda, e ci ha infilato i suoi dati: non sono tanto bello, uno normale direi, ma ho fatto il college e mi piace il baseball. Cose così. Un amo gettato nel grande oceano delle emozioni virtuali. Si pesca? Lui ha pescato. Moltissimo.

La vicenda è ripresa da un articolo del magazine USA The Atlantic, riportata anche una settimana prima da GQ:

La lezione è evidente: grazie alla rete, i single si incontrano con più facilità tendono a consumare una relazione veloce e intensa, un rapporto real time, lasciando da parte ogni ambizione di legarsi finché morte non li separi. Lo spiegano anche gli psicologi, tra gli ingredienti di una relazione, oltre all’investimento che ognuno di noi fa nell’altra persona e nel rapporto in sé, sono fondamentali la soddisfazione e la qualità delle possibili alternative, ovvero i punti forti di qualsiasi sito di dating. Se la tendenza è giusta, come confermerebbe una ricerca condotta nel 2011, in futuro vedremo sempre più divorzi. Coppie affiatate e felici, ma a tempo determinato. Ovvero, la fine della monogamia come la conosciamo.


Qui
il link all’articolo de La Stampa, e qui l’articolo di GQ.

 

(L’immagine in evidenza è di Oriol Salvador)

Tags:

Trackback dal tuo sito.

Privacy Policy