“Savage Love” su ‘Internazionale’

Scritto da Giorgia Morselli on . Postato in Non usare mai, Stampa

Savage Love è una rubrica di consigli su tematiche di sessualità e di relazione curata dal giornalista e autore statunitense Dan Savage. Nato nel 1991 con la testata The Stranger di Seattle, l’appuntamento settimanale di Savage con i busillis amorosi dei suoi lettori è stato accolto, nel corso degli anni, da un numero sempre più folto di giornali e magazine negli Stati Uniti e nel mondo, arricchendosi anche di un podcast (dal titolo Savage Lovecast) nel quale l’esperto risponde a quesiti telefonici.

Lo stile diretto, irriverente e provocatorio che contraddistingue gli interventi di Dan Savage e che lo ha reso popolare si riflette anche in un atteggiamento disincantato e libertario nei confronti dei costumi sessuali e della realtà complessa dei sentimenti. Il suo è infatti un nome noto ai poliamoristi americani, non solo perché Savage Love ospita spesso interventi dedicati al poliamore, ma anche perché incoraggia una concezione dei rapporti meno ancorata all’ideale monogamico della tradizione e più aperta alla possibilità di istituire forme di relazione negoziate in contesti di nonmonogamia responsabile: non a caso, Dan Savage ha coniato l’ironico termine monogamish, oggi di uso diffuso, per indicare l’atteggiamento di chi è “fondamentalmente monogamo” pur concedendosi la libertà di provare ed esprimere attrazione verso persone diverse dal proprio partner fisso (qui un video che riassume le sue idee in proposito). Padre di un bambino adottato insieme al marito Terry Miller (con il quale ha avviato anche il progetto It Gets Better, per sostenere i giovani che si confrontano con un’identità sessuale atipica), Savage è un naturale sostenitore del movimento LGBT e avversario delle politiche conservatrici, nonché autore di diverse pubblicazioni dedicate alle tematiche più discusse in questo ambito; tra queste, disponibile in italiano è Due uomini e una culla (TEA, 2002), il resoconto del percorso intrapreso dall’autore e dal suo compagno per diventare genitori adottivi.

Dal 14 novembre l’edizione Web del magazine Internazionale offre anche ai lettori italiani, nella traduzione di Matteo Colombo, l’opportunità di conoscere la rubrica Savage Love. E non solo è già apparso, tra i primi interventi, quello di un lettore poliamoroso: di più, la risposta di Savage ha sollevato un vespaio. La questione in ballo è infatti di quelle che più toccano da vicino chi vive, o desidera vivere, l’esperienza del poliamore: il poliamorismo è un’identità o un comportamento? Poliamorosi o monogami si nasce o si diventa? Un’affermazione “troppo” perentoria da parte dell’esperto è l’occasione per l’avvio di una riflessione cui Savage dà spazio successivamente pubblicando le reazioni accorate dei lettori che si sono sentiti chiamati in causa. Un dibattito su modelli e stili di vita di cui, nella nostra placida Italia, sentivamo profondamente la mancanza.

Giorgia Morselli

I link agli articoli:

“Sono poliamoroso”

“Parliamo ancora di poliamore”

“Come in genere accade”

 

 

Trackback dal tuo sito.

Privacy Policy