
Che c’è di male nella monogamia? Nulla, finché non è obbligatoria
Nel corso degli anni, una cosa che ho incontrato parecchie volte è l’accusa da parte di (alcuni) monogami che le persone poli si presentino come “più illuminate” e “altezzose”.
Nel corso degli anni, una cosa che ho incontrato parecchie volte è l’accusa da parte di (alcuni) monogami che le persone poli si presentino come “più illuminate” e “altezzose”.
Alcune persone in relazioni poliamorose usano i termini “primario” e “secondario” per categorizzare le relazioni. Altri stanno alla larga da questi termini perché gli sembrano suggerire che l’amore è limitato, se uno è amato più di un altro, o che in qualche modo l’amore per uno non è altrettanto profondo o puro (o qualsiasi altra cosa) di quello per un altro, perciò “secondario” in quel senso.
Che cosa significa per i bambini se i loro genitori sono poliamorosi (vale a dire se sono coinvolti in “relazioni sentimentali multiple (in contrapposizione a relazioni puramente sessuali)”? Questa è la domanda a cui risponderò in questo post, il terzo e ultimo di una serie di discussioni su un articolo accademico che esamina la ricerca esistente sulla non-monogamia consensuale
E se aveste un partner ed entrambi foste d’accordo ad avere altri partner sessuali o romantici? Questo non equivale a fare le cose di nascosto o tradire; è quel che le scienze sociali chiamano non-monogamia consensuale.
In un certo senso, la risposta alla domanda del titolo di questo articolo, “le relazioni monogame sono davvero meglio?”, è ovvia. Se il criterio è “la gente pensa che siano meglio”, allora la risposta è un roboante sì.
Sapete qual è la differenza tra sesso e genere?
Il primo riguarda le differenze biologiche ed anatomiche tra maschio e femmina, il corredo cromosomico, la forma dell’apparato sessuale. Il secondo invece è un processo di costruzione sociale e culturale, ed indica la rappresentazione, la definizione e l’incentivazione di quei comportamenti che danno vita allo status di uomo/donna.
Ogni volta che si parla di poliamore noto che si innescano reazioni molto curiose negli ascoltatori, che la dicono lunga su cosa ribolla nella psiche umana.
Il nome sembra semplice e chiaro, nonostante possa far storcere il naso di primo acchito: poliamore.
Su un forum che seguo, qualcuno si è lamentato che le persone nelle comunità poli tendono a vedere la monogamia in termini di possesso e controllo; ovvero, per molti poli, la monogamia si fonda sul possesso del partner, mentre il poliamore è più egalitario, e tratta le altre persone come esseri umani in pieno.