Primariamente secondari

Scritto da elena on . Postato in Opinioni

Alcune persone in relazioni poliamorose usano i termini “primario” e “secondario” per categorizzare le relazioni. Altri stanno alla larga da questi termini perché gli sembrano suggerire che l’amore è limitato, se uno è amato più di un altro, o che in qualche modo l’amore per uno non è altrettanto profondo o puro (o qualsiasi altra cosa) di quello per un altro, perciò “secondario” in quel senso.

Il poliamore fa male ai bambini?

Scritto da elena on . Postato in Opinioni

Che cosa significa per i bambini se i loro genitori sono poliamorosi (vale a dire se sono coinvolti in “relazioni sentimentali multiple (in contrapposizione a relazioni puramente sessuali)”? Questa è la domanda a cui risponderò in questo post, il terzo e ultimo di una serie di discussioni su un articolo accademico che esamina la ricerca esistente sulla non-monogamia consensuale

La regola aurea

Scritto da ely on . Postato in Opinioni

Sapete qual è la differenza tra sesso e genere?

Il primo riguarda le differenze biologiche ed anatomiche tra maschio e femmina, il corredo cromosomico, la forma dell’apparato sessuale. Il secondo invece è un processo di costruzione sociale e culturale, ed indica la rappresentazione, la definizione e l’incentivazione di quei comportamenti che danno vita allo status di uomo/donna.

Poliamore, monogamia e paradigma del possesso

Scritto da elena on . Postato in Opinioni

Su un forum che seguo, qualcuno si è lamentato che le persone nelle comunità poli tendono a vedere la monogamia in termini di possesso e controllo; ovvero, per molti poli, la monogamia si fonda sul possesso del partner, mentre il poliamore è più egalitario, e tratta le altre persone come esseri umani in pieno.

Privacy Policy